Solcando il palco del Bill Graham Civic Auditorium di San Francisco, un orgoglioso Tim Cook annunciava che i prezzi di iPhone 6S e iPhone 6S Plus sarebbero stati gli stessi degli attuali modelli top di gamma.
Partendo da questo assunto, fatichiamo a comprendere il motivo per il quale in Europa, il device verrà distribuito  ad un prezzo superiore.
Riportiamo i prezzi di iPhone 6S e iPhone 6S Plus nelle due tabelle di seguito, con quelli del Regno Unito corrisposti in euro e approssimati secondo il cambio attuale della sterlina con l'euro.
| iPhone 6 | 
Francia | 
Germania | 
Regno Unito | 
| 16 GB | € 749,00 | € 739,00 | € 739,00 | 
| 64 GB | € 859,00 | € 849,00 | € 849,00 | 
| 128 GB | € 969,00 | € 959,00 | € 959,00 | 
| iPhone 6s | 
Francia | 
Germania | 
Regno Unito | 
| 16 GB | € 859,00 | € 848,00 | € 848,00 | 
| 64 GB | € 969,00 | € 959,00 | € 959,00 | 
| 128 GB | € 1.079,00 | € 1.069,00 | € 1.069,00 | 
Senza stare ad analizzare i motivi dei rincari o valutare ogni situazione, appare sin da subito evidente l'aumento di prezzi, sostanzialmente paragonabile in proporzioni nei tre paesi.
In Francia, ad esempio, il modello base di iPhone 6 costava al lancio 40 € in meno, 50 nella sua variante da 128 GB. Anche in Germania il ricarico è parecchio simile, anche se ogni versione costa - come del resto l'anno scorso - 10€ in meno rispetto agli store francesi. Anche in Regno Unito si registra un aumento simile nel prezzo.
Va bene che la crisi è finita ma, facendo le dovute proporzioni, Apple potrebbe arrivare a richiedere da 769-789 a 1099-1119 € nel nostro mercato italiano. Sono forse troppi per uno smartphone che, a prescindere da tutte le novità in arrivo, viene dotato ancora una volta di 16 GB di storage integrato.

 
 




 
 
 
 
 
 

 
     
    
0 commenti:
Posta un commento