Visualizzazione post con etichetta #ElCapitan. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #ElCapitan. Mostra tutti i post

venerdì 2 ottobre 2015

El Capitan Parte 2

Ieri vi abbiamo parlato delle novità apparse sulla nuova release del nuovo OS per Mac. Ma cosa è cambiato "sotto il cofano"?


A cupertino hanno voluto snellire OSX, ma per fare ciò ha dovuto somministrare una cura  dimagrimento a Utility Disco, e alcune funzionalità sono scomparse.

Le uniche funzionalità rimaste sono un generico SOS, che verifica ed eventualmente ripara i danni su disco, Partizione per dividere un disco in più unità logiche, Inizializza per formattarle, Disattiva per espellerle e infine Informazioni. Inoltre l'interfaccia dell'app è stata profondamente rivista e ripulita.

La riparazione dei privilegi è ormai inutile, in quanto i permessi dei file di sistema sono  adesso automaticamente protetti e aggiornati durante gli aggiornamenti software. La funziona di Riparazione dei Permessi non è più necessaria.

La novità rientra sotto ad una più ampia feature di OS X El Capitan, chiamata System Integrity Protection, cioè protezione dell'integrità del sistema, volta a impedire la modifica di file critici per il sistema da parte di qualunque app, utente o installer.

Questo semplifica ulteriormente la vita agli utenti, e rende ridondanti le utility di riparazione del sistema operativo. Ovviamente ci sono delle controindicazioni: è fondamentale che tutte le app che utilizzate più frequentemente siano state aggiornate in modo opportuno per El Capitan.
Leggi l'intero articolo

El Capitan e le 10 migliori (forse) novità

Da ieri sera è disponibile sullo Store Apple la nuova release del famosissimo Sistema Operativo della Mela, ovvero il già citassimo OS X El Capitan.


Seppur a prima vista appaia lo Yosemite di sempre, sotto il cofano si è rinnovato, introducendo piccoli ma significativi rinnovamenti.

Oggi presenteremo 10 novità che, sicuramente, renderanno felici i possessori di un Mac.

  • Trova il Cursore: una piccolezza forse, ma pensate a quante volte il cursore si confonde con le molteplici applicazioni aperte? Ebbene, se un tempo bisognava ricorrere ad una combinazione di tasti e alle impostazioni di accessibilità, ora basterà trascinare rapidamente il dito sul trackpad, come per cancellare qualcosa, e il cursore diventerà talmente grosso che sarà impossibile ignorarlo.                                                                                                                             
  • AirPlay in Safari: d'ora in poi, avrete la possibilità di inviare un filmato in Safari direttamente ad Apple TV; in altre parole, non è più necessario condividere l'intero schermo.
  • Split View: per lavorare con due app affiancate, ora avete a disposizione la medesima feature di iOS 9 e del buon vecchio Windows, che già da tempo gode di tale feature. Per attivarla su Mac, basta cliccare e tenere premuto il pulsante verde di Zoom di qualunque finestra o app, per poi trascinarla nella porzione di schermo che vi serve. In alternativa, potete trascinare due app dentro lo stesso schermo di Mission Control e il Mac le "splitterà" per voi.


  • Cancellare Mail: esattamente come su iPhone e iPad, basta un gesto di due dita da destra verso sinistra per cancellare una mail in Apple Mail.

  • Linguaggio Naturale in Spotlight: spotlight ora parla come noi. Per cercare le foto delle vacanze, digitate semplicemente "foto di agosto 2014" nella finestra di ricerca; per trovare una mail, invece, scrivete "Mail di Rossella su El Capitan." E così via.


  • Nascondere la Barra dei Menu: lo spazio su schermo non basta mai. E allora, sappiate che con El Capitan potete nascondere la Barra dei Menu di un'app come avviene con la Barra di Stato. La funzionalità si attiva in Preferenze di Sistema > Generali > Mostra e nascondi automaticamente la barra dei menu.
  • Note è più evoluto: l'app note ora può creare elenchi puntati, e aggiungere foto, video, URL e perfino disegni a mano libera. In pratica è come avere Evernote fatto da Apple, senza tutta la roba che affolla l'interfaccia di Evernote.


  • Modifica dei Metadati: quando guardate un'immagine in Foto, ora potete modificarne i metadati con un clic. Fate clic sul pulsante Informazioni per visualizzare i metadati; spostate il segnaposto per assegnare una location diversa per lo scatto. Se i dati GPS mancano completamente, potete aggiungerli facendo clic su Assegna Posizione.

  • Siti Preferiti: i siti che amate visitare più spesso ora hanno un posto speciale in Safari. Li trovate -sempre aperti e aggiornati- attivi in background nella fila di icone a sinistra nella barra dei pannelli. Questi siti vengono caricati e tenuti in caldo automaticamente ogni volta che aprite Safari.


  • Mezzi Pubblici: ora anche le Mappe di OS X supportano i mezzi pubblici. C'è un pulsante specifico che visualizzerà tutte le opzioni disponibili per arrivare ad un indirizzo specifico utilizzando soltanto tram, autobus e treni. Ops, dimenticavamo di dire che, come sempre, questo rimane teorico, in quanto il momento di implementazione nella penisola non è simultaneo a quello d'origine, pertanto dovremo attendere ancora un po' (non molto speriamo) per averlo sui nostri devices.
Leggi l'intero articolo
 
Tecnodiary2 © 2011