lunedì 17 settembre 2012

Il prezzo di iPhone 5 suscita il malumore degli utenti

Ormai è da un po' di tempo che ci occupiamo di iPhone 5 e delle novità introdotte con l'ultima generazione del melafonino.


Oggi ci occupiamo del prezzo del nuovo gioiellino Apple. A quanto era apparso durante il keynote di qualche giorno fa, il nuovo prezzo dell'iPhone 5 avrebbe dovuto ricalcare quello attuale del 4S.


Ahinoi ora sappiamo che non è così. Nei giorni scorsi anche il sito italiano Apple ha mostrato gli aggiornamenti che già erano comparsi sul sito americano: hanno fatto capolino iPhone 5, iPod touch e nano. Sorpresa non proprio gradita è stata la scoperta, a differenza del mercato americano, del prezzo aggiornato di iPhone 4S. A differenza di quanto previsto, il suo prezzo è stato smussato ed ora è acquistabile a 629€. Ciò ci lascia intendere una sola cosa. Il prezzo del nuovo smartphone di Cupertino avrà un prezzo che si aggirerà attorno ai 729€ per il 16 GB 839€ per il 32 GB e 949€ per quello a 64 GB (questo perché, verosimilmente, nessuno comprerebbe mai il 4S sapendo di risparmiare solo poche decine di euro e dato che il prezzo del 4S è appena stato aggiornato e non si mette in discussione, il dado è tratto). 

Questo però ha suscitato negli utenti molta amarezza. Abbiamo "spulciato" qua e la nella rete e abbiamo notato quanto questo improvviso (e forse ingiustificato) aumento di prezzo abbia fatto vacillare anche i fedelissima Apple.
D'accordo ma secondo me nn importa quale sia la causa alla fine è il consumatore che paga e personalmente non spenderei mai più di 700 € x questo iphone posso accettare l estetica ma nn presenta nulla di nuovo nn solo nei confronti della concorrenza ma della Apple stessa. Ripeto un 4s allungato niente più!!!
La cosa che più ha fatto infuriare gli utenti è la disparità di trattamento tra la clientela italiana, quella francese e quella tedesca, in quanto oltralpe, per potersi aggiudicare un iPhone 5 bisognerà sborsare 679€ per il modello da 16GB, 789€ per quello da 32GB e 899€ per il nuovo 64GB. Quindi ben 50€ in più (almeno).

Alcuni utenti hanno provato a spiegare le ragioni di questa disparità di trattamento con una differente pressione fiscale ma prontamente qualcun'altro ha fatto notare che il tasso non è poi così differente e non giustifica tale divario.
E' una vergogna e per una questione di principio non lo comprerò..Ricordo a tutti che l'anno scorso per il 4s i prezzi erano questi in Francia... 629€,739€,849€ mentre in Italia 659€, 779€, 899€...se ora in Francia il 5 verrà a costare 679-789-899 (e molto probabilmente sarà davvero così) allora in Italia la versione 64GB potrebbe sfiorare cifre a 3 zeri...Questi qua sono matti,io sto giro passo alla concorrenza mi sa...Un tablet in regalo poi non fa mai male...
e
Scusate ma la "pressione fiscale" è una bufala. Siamo in Europa: nessuna frontiera, stessa moneta. L'unica differenza è l'IVA: in Francia 19.6%, da noi 21%. Ora, l'iPhone 4S in Francia costa €579, cioè €484+IVA 19.6%. Se la Apple mantesse lo stesso prezzo netto della Francia, ci costerebbe €484+IVA 21% = €585. La differenza tra €585 e €629 sono €44 che la Apple decide ARBITRARIAMENTE di addebitare a noi Italiani. Come se fossimo i più ricchi d'Europa! Forse ci considera i più idioti? O forse Apple Italia vuole farsi bella agli occhi della casa madre e far vedere come riesce a spennarci con agilità, magari così che qualche manager faccia qualche viaggio premio?
Qualcun'altro poi avanza l'ipotesi di scarsi risultati di vendite rispetto ai cugini europei:
Bravissimo Stavo per postare anch'io i tuoi conteggi. La pressione fiscale non c'entra nulla. Cmq hai dimenticato la tassa sui supporti magnetici che però pesa per una manciata di euro. La realtà è che Apple ha recentemente dichiarato che in Italia e Spagna le vendite non vanno molto bene come in Gran Bretagna, Germania e Francia e quindi preferiscono avere margini più elevati. "e io pago..."
Insomma, il malumore dilaga. Vedremo se l'influenza del brand Apple riuscirà a riassorbire i malumori che circolano in rete. C'è chi dice che a Cupertino vivano di rendita grazie al percorso tracciato da Jobs, c'è anche chi continua a sostenere l'operato di Tim Cook e i suoi, affermando quanto l'opera di rinnovamento tecnologico stia proseguendo. Non è nostro compito giudicare quanto visto negli ultimi tempi ma, è nel nostro dna essere critici, osservare il mondo (tecnologico) che cambia e le direzioni che sta prendendo. Apple sta operando in un ambito conservativo, sfruttando il design consolidato e a nostro parere riuscito (lo dicono i numeri) dell'iPhone 4 e incrementando le tecnologie già sviluppate in passato. 

Vi ho riportato alcune voci critiche dalla rete, avete avuto l'occasione di leggere ciò che hanno pubblicato in rete. Ora non ci rimane altro da fare che attendere l'evoluzione del mercato degli smartphone, per capire quanto sia cospicuo il numero degli utenti che si sente tradito da Apple.

0 commenti:

Posta un commento

 
Tecnodiary2 © 2011