sabato 28 gennaio 2012

Il forte impegno di Microsoft nel promuovere il proprio investimento sarà ricompensato? Nokia sarà il cavallo giusto?

Nokia, nell'analisi dei propri risultati finanziari del quarto trimestre 2012, ha non solo evidenziato una posizione negativa per quasi 1 miliardo di Euro su circa 10 miliardi di fatturato trimestrale.


Nokia ha anche confermato che nel periodo di riferimento abbia venduto più di 1 milione di smartphone della famiglia Lumia, basati quindi su sistema operativoWindows Phone.

Questo dato fornisce elementi per alcune riflessioni sulla portata dell'investimento che Microsoft sta portando avanti nel settore delle soluzioni smartphone. Nel momento in cui la partnership tra Nokia e Microsoft è stata annunciata, poco meno di 1 anno fa, è apparso subito evidente come Microsoft si fosse impegnata a riconoscere a Nokia un pagamento di circa 1 miliardo di dollari a fronte dello sviluppo e conseguente commercializzazione di smartphone basati sul proprio sistema operativo.


Microsoft ha pagato a Nokia, nel corso del quarto trimestre 2011, una somma di 250 milioni di dollari alla voce "platform support payments": questo implica che per ogni telefono della famiglia Lumia che è stato commercializzato da Nokia nel trimestre Microsoft ha riconosciuto all'azienda finlandese una somma di 250 dollari circa. Microsoft, d'altro canto, riceve un pagamento per le royalties legate all'utilizzo del proprio sistema operativo Windows Phone da parte dei produttori di smartphone che ne fanno utilizzo.

Non è noto ufficialmente quale sia l'ammontare di queste royalties, ma varie indiscrezioni indicano una cifra prossima ai 15 dollari per terminale. E' ipotizzabile che Nokia, vista l'importanza strategica nello sviluppo della strategia di Microsoft nel settore degli smartphone, possa corrispondere royalties per terminale inferiori nel complesso.

La diretta conseguenza di tutto questo è quella di un forte investimento economico per Microsoft, con una quota di mercato che rimane ancora molto limitata prendendo quale riferimento il totale delle soluzioni smartphone commercializzate dai produttori nel corso del 2011. Le stime di crescita per il 2012 sono senza dubbio positive per gli smartphone basati su sistema operativo Windows Phone, ma è evidente come Microsoft e partner debbano spingere per incrementare quanto più rapidamente possibile le vendite di smartphone basati su OS Windows.

E' già stato anticipato al CES di Las Vegas, nelle scorse settimane, il periodo di lancio diLumia 900, terminale top di gamma che Nokia immetterà sul mercato nord americano nel corso del mese di Marzo. E' ipotizzabile che questo prodotto vedrà in parallelo anche una massiccia campagna marketing con un investimento di Microsoft che dovrebbe raggiungere i 100 milioni di dollari, oltre ad un importo simile che dovrebbe venir investito nella promozione di altri smartphone top di gamma non sviluppati da Nokia sempre basati su sistema operativo Windows Phone.

0 commenti:

Posta un commento

 
Tecnodiary2 © 2011